C’è un ingrediente, quando si parla di panettone, che è irrinunciabile per ottenere fragranza, morbidezza e profumo di questo dolce iconico del Natale italiano: il
Ben due gli eventi in programma per il settembre di Casearia Carpenedo. Si parte dal Piemonte con Cheese, l’evento di Slow Food dedicato ai formaggi
“Le ‘fake news’ nei confronti dell’agricoltura e degli allevamenti impongono in tutte le circostanze una replica a tutela dell’immagine e del ruolo svolto dalle imprese”.
“Seppure su valori più bassi rispetto a dodici mesi fa, alcuni costi alla stalla hanno ripreso a salire leggermente”, scrive Angelo Rossi, fondatore di Clal.it,
In agricoltura il tema della transizione ambientale è all’ordine del giorno. Oggi c’è un’attesa febbrile per la direttiva emissioni, dopo il voto del parlamento Ue
Assolatte, insieme ad Assica, Assitol, Assocarni, Italmopa e Unione Italiana Food, risponde alle dichiarazioni del presidente di Federdistribuzione, che ha chiesto all’industria la riduzione dei
Sostenere lo sviluppo di una proficua cooperazione internazionale in merito a questioni determinanti per il settore lattiero caseario internazionale. E’ con questo obiettivo che l’U.S.
Il formaggio, con le sue mille forme, stagionature e lavorazioni, è un prodotto davvero irresistibile, oltre che ricco di storia. Ma, talvolta, il suo consumo
Capre e pecore sono stati i primi animali allevati dall’uomo e il loro latte è il primo ad essere stato trasformato in formaggio. Così, la
Sono pesantissime le parole pronunciate da Ettore Prandini, presidente di Coldiretti, nel discorso conclusivo dei lavori dell’assemblea nazionale, a Roma. Un intervento nel quale non