La domanda che tutti si fanno, in questi giorni, è in apparenza assai semplice: dove arriverà il prezzo del latte alla stalla, a luglio? Facile
Fa caldo, caldissimo secondo le medie stagionali, ed è piena emergenza siccità. Le vacche da latte, che amano le temperature più fresche, soffrono, mangiano meno
Resta davvero tesa la situazione degli allevamenti nazionali sul fronte dei costi di produzione, come spiega il report di Ismea, considerando la spinta inflazionistica che
Quello dei prodotti ‘cow free’ o ‘animal free’ è un trend che sta esplodendo in questi mesi, sia in termini di notorietà che di investimenti.
Il tema della deperibilità, come previsto dal decreto 8/2021 sulle pratiche sleali nell’agroalimentare che ha recepito la direttiva Ue, stava mettendo in grossa difficoltà il
Cibus 2022 è stata un successo. C’erano i visitatori, c’erano i buyer, c’erano gli espositori. I numeri certificano l’unanime impressione di un ritorno alla situazione
SalzburgMilch, terzo player austriaco del settore caseario, aumenta il prezzo del latte, portando il pagamento base per i produttori di latte è fino a 0,50
Dopo la decisione di Granarolo, che ha stabilito in 48 centesimi al litro il prezzo del latte pagato ai suoi soci per le destinazioni latte
Non perdere volumi. E’ questo oggi, per tutti, l’imperativo categorico quando si parla di latte per la trasformazione. Cui segue il corollario: aumentare i listini
Sta facendo molto, moltissimo rumore la decisione di Granarolo di portare il prezzo del latte conferito dai soci a 48 centesimi al litro (più iva