Il 1° gennaio 1993 è entrato in vigore il Trattato di Maastricht che ha dato vita al mercato unico della comunità europea. Trenta anni dopo,
Facilitare gli scambi e l’approvvigionamento alimentare dell’Egitto in un periodo reso già difficile dalla grave situazione internazionale, dalle tensioni sulla filiera mondiale e da quelle
Come preannunciato, il governo ha deciso di prorogare fino al 31 dicembre 2023 il regime sperimentale italiano sull’indicazione in etichetta della provenienza della materia prima
“L’agricoltura ha avuto un ruolo importante nella legge di stabilità, che non aveva grandi risorse. Rafforzeremo il ministero in termini di personale”. Con queste parole
Una buona alimentazione e il suo impatto sulla nostra salute in età avanzata iniziano in gravidanza, quando il feto è in fase di sviluppo. Ed
Nasce la Fondazione Grana Padano. A darne notizia è lo stesso ente, a seguito del primo Consiglio di amministrazione per l’attribuzione delle deleghe della neonata
Sono in arrivo novità per l’export verso l’India. In applicazione delle recenti disposizioni previste dai regolamenti sulla sicurezza alimentare del governo locale, infatti, nel 2023
Il XX rapporto Ismea-Qualivita fotografa la realtà dei prodotti Dop e Igp nel 2021 restituendo un quadro che va ben oltre la ripresa dopo la
“La Commissione Ue ha tolto dall’agenda per i prossimi mesi la proposta legislativa sull’etichettatura europea nutrizionale che, tra le varie proposte, comprende tra l’altro il
“La sovranità alimentare si raggiunge impiantando risorse su settori strategici della nostra nazione, si deve ragionare con una valutazione chiara su quali sono i soggetti