Da quanto si apprende, sarebbe Raffaele Borriello il nuovo capo di gabinetto di Francesco Lollobrigida, titolare del Masaf, in sostituzione di Giacomo Aiello, che ha
Dopo le dimissioni di Frans Timmermans, che correrà alle elezioni di novembre in Olanda, il presidente della commissione Ue, Ursula von der Leyen, ha scelto
Il Tar di Parma, nell’udienza del 30 agosto, ha confermato la sospensione del provvedimento di nomina del commissario ad acta del Consorzio Agrario di Terrepadane,
Ad inizio agosto, Terrepadane viene commissariata dal ministero, anche se il Tar di Parma ha poi sospeso la nomina e domani prenderà la sua definitiva
“In questi giorni si sta consumando un’enorme ingiustizia ai danni di migliaia di agricoltori e imprese agricole di Piacenza, Milano, Pavia, Lodi e di tutti
Sostenere lo sviluppo di una proficua cooperazione internazionale in merito a questioni determinanti per il settore lattiero caseario internazionale. E’ con questo obiettivo che l’U.S.
In queste ore si è tornato a parlare con insistenza della questione pratiche sleali, dopo la denuncia annunciata da Coldiretti nei confronti di Lactalis Italia.
Trattati internazionali, accordi di libero scambio, contingenti e certificati veterinari: le novità in vigore e i paesi con cui si sta lavorando per facilitare l’export
Ue-Nuova Zelanda: firmato l’accordo di libero scambio. Per l’entrata in vigore c’è ancora incertezza
Dopo oltre un anno dalla conclusione dell’accordo politico e di principio, è stato firmato l’accordo di libero scambio fra la Ue e la Nuova Zelanda.
Due voti, entrambi in sede Ue, stanno agitando il settore agricolo italiano ed europeo: la direttiva emissioni e il cosiddetto ripristino della natura, il controverso