Una ricerca condotta da Agris Sardegna, in collaborazione con il Consorzio di Tutela del Pecorino Sardo, ha studiato la Dop mettendo sotto la lente 126
“C’è una necessità di razionalizzazione dell’utilizzo dell’acqua consapevole e anche diversificato, individuando le priorità, priorità che la legge già individua in modo chiaro: prima gli
La riforma europea del sistema delle Indicazioni geografiche e la semplificazione della burocrazia comunitaria: sono stati questi i temi al centro dell’Assemblea dei soci 2022
Le importazioni lattiero casearie dalla Cina hanno continuato a diminuire a maggio per la maggior parte dei prodotti, anche in modo marcato come evidenzia l’analisi
Settimana di ripartenza per i prezzi di latte e crema, con pochi scambi dovuti alla scarsità di merce. Sul mercato dairy, soprattutto, si percepisce preoccupazione
Quello del packaging è uno dei principali argomenti quando si parla di sostenibilità. L’obiettivo è quello di ridurne l’impatto, sia come tipo di materiali utilizzati
La domanda che tutti si fanno, in questi giorni, è in apparenza assai semplice: dove arriverà il prezzo del latte alla stalla, a luglio? Facile
Tutto pronto, in Valtellina, per il carico degli alpeggi e l’avvio della stagione produttiva del Bitto Dop. Saranno 52 gli alpeggi (pari a 11.531 ettari
Assolatte, per il 2022, si attende un ulteriore peggioramento del quadro generale. E’ quanto emerso nel corso dell’assemblea annuale dell’associazione, che si è tenuta ieri
Il 2021, per Conad, si è chiuso con un fatturato di 17 miliardi di euro (+6,5%), una quota di mercato nazionale del 15,07%, 3.332 punti