“Per anni l’industria ha investito milioni di euro per far nascere e crescere i mercati internazionali. Grazie al nostro impegno, il made in Italy è
Ci sono molte cose, credo, che possono avermi fatto del bene senza che io ne abbia ricevuto profitto e Natale è una di queste… un
“Sto ricevendo in questi giorni e anche in queste ore notizie di code e assembramenti nei negozi di alimentari per timore di un nuovo lockdown
Tra i temi di discussione a Cibus Forum (Parma, 2-3 settembre) non poteva certo mancare ‘il futuro’. Ecco l’opinione dei presidenti delle due principali confederazioni
Non ci sarà ripresa se non c’è innovazione e per innovazione intendo un rinnovato spirito di collaborazione tra tutti i segmenti della filiera agroalimentare che
Tutto il mondo cerca prodotti di qualità e sicuri, tipici della nostra produzione. L’export nel settore agroalimentare è cresciuto nel mese di maggio del 5%
“Dobbiamo mettere il consumatore nelle condizioni di effettuare scelte consapevoli, sulla qualità dei prodotti alimentari che decide di acquistare, ma anche sull’affidabilità, dal punto di
“In regime di emergenza italiana, ci saremmo aspettati qualche azione concreta da parte della filiera e dei colleghi industriali. Invece dal mondo agricolo abbiamo avuto
Zaghini (neo presidente del Consorzio grana padano, ndr) confessa a Italia Oggi: “Sono un allevatore di vacche da latte e per me è un vanto”.
“Pensavamo di essere bravi, ma ci siamo trovati tutti impreparati. Il futuro? Farsi carico di ogni singolo consumatore visto che diminuirà il potere d’acquisto”. Roberto